mercoledì 14 settembre 2011

Fettine con prosciutto crudo e mozzarella

Qualche giorno fa avevo delle fettine da consumare ma non volevo farle semplicemente ai ferri o fritte nell'olio e non erano adatte per essere impanate. Cercando in frigo qualche ispirazione ho notato del prosciutto comprato gia da qualche giorno e della mozzarella e dall'unione di questi tre ingedienti è venuto un secondo veramente buono. E' semplice e si prepara in poco tempo.

Per 4 persone:
  • Quattro fettine
  • quattro fette di prosciutto crudo
  • circa 130 gr di mozzarella
  • farina

    Infarinare le fettine e cuocerle in olio d'oliva leggermente preriscaldato.
    Quando sono cotte appoggiarci sopra una fetta di prosciutto crudo e la mozzarella. Coprire con un coperchio in modo che il calore rimanga tutto all'interno e permetta alla mozzarella di fondersi. Ultimare la cottura a fiamma lenta senza toccare le fettine.
    
    Servire ben calde....BUON APPETITO!!

lunedì 12 settembre 2011

Pappardelle gialle ricotta e pancetta

Questo primo mi piace moltissimo e non potevo non utilizzarlo per partecipare ad un contest con tema la pasta.

Per 4 persone:
  • 400 gr di pappardelle all'uovo
  • 100 gr di pancetta
  • 100 gr di ricotta
  • 80 gr di pecorino romano
  • circa un bicchiere di brodo di carne
  • 2 cucchiai di latte
  • 150 ml di panna da cucina
  • 1 bustina di zafferano
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe

    Rosolare in una padella la pancetta tagliata a dadini con qualche cucchiaio d'olio.
    Aggiungere il latte, la panna, un pizzico di sale e il pepe.
    A questo punto amalgamere al condimento la ricotta e metà del pecorino e mescolare molto bene.
    Versare lo zafferano in un bicchiere di brodo caldo e aggiungerlo alla salsa.
    Lessare le pappardelle in abbomdamte acqua salata, scolarla e mantecarle nella padella con il condimento e l'altra metà del pecorino.
    BUON APPETITO!!
    con questa ricetta partecipo
    al contest di prezzemolino

                                            

venerdì 9 settembre 2011

sedani rigati alla crema di melanzane e ricotta

Mi sto dando alla pazza gioia con i contest :)Per me è tutto una novità, sono come una bimba che ha ricevuto un giocattolo nuovo!!
Comunque per nulla mi sarei persa questo contest.. adoro la pasta e soprattutto provare nuove ricette di primi.
Ieri ho aperto il frigo, ho visto ciò che conteneva, riorganizzando le idee e mettendo insieme alcuni ingredienti questo è stato il risultato.
Ho utilizzato ricotta aperta a pranzo che in un modo o nell'altro andava consumata, la mousse di melanzane preparata per la ricetta che vi ho postato qualche ora fa e rimasta senza accompagnatore dato che il casatiello era terminato. Aggiungendo una sorta di pesto a crudo mi sembrava perfetta.
Eccovi la ricetta.

Per 4 persone
  • 400 gr di sedani rigati
  • 200 gr di ricotta
  • qualche foglia di basilico
  • 100 gr di parmiggiano
  • olio d'oliva
  • 300 ml di brodo
Per la mousse:
  • 1 melanzana
  • 100 gr di ricotta fresca
  • basilico
  • aglio
  • olio e sale
  • due fogli di colla di pesce (io ho usato due fogli di quella pae e angeli)
Prima di tutto preparare la mousse. Il mio era un avanzo, quindi vi posto la ricetta così come l'ho preparata, ma se dovessi nuovamente rifarla, preparando tutto insieme, eviterei la colla di pesce e di conseguenza il riposo in frigo. La aggiungerei alla crema di ricotta e parmiggiano della quale scriverò tra un po'.




Sbucciare la melanzana e tagliarla a tocchetti. Metterla in padella con uno spicchio d'aglio. Intanto mettere a bagno i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire.



Al termine della cottura metterla nel frullatore insieme al basilico (l'aglio dev'essere eliminato prima di frullarla). Quando diventa cremosa aggiungere la colla di pesce e ricomonciare a frullare.



Se il frullatore è sufficientemente grande incorporare anche la ricotta altrimenti trasferire il composto in una terrina e mescolarlo aggiungendo anche un manciata consistente di parmioggiano. Riporre in frigo per tre ore.



In una padella versare poco olio d'oliva, aggiungere la ricotta e farla andare per qualche minuto. Aggiungere il brodo precedenmente preparato mescolare e incorporare anche il parmiggiano. Cuocere per qualche minuto.
La mousse preparata il giorno prima è molto compatta data la presenza della colla di pesce perciò bisogna ammorbidirla con del brodo.



A questo punto versarla in padella e rendere il composto omogeneo.
Lessare i sedani rigati in abbondante acqua salata, scolarli e saltarli per pochi secondi insieme al condimento (solo per poco perchè essendo prevalentemente ricotta risulta molto asciutta una volta incorporata alla pasta). A fuoco spento versare il pesto preparato precedentemente con qualche foglia di basilico (q.b.) e olio, pestati insieme.
Essendo la ricotta un formaggio molto delicato, in questo piatti si riconoscono molto bene tutti i sapori.





BUON APPETITO!!


Con questa ricetta partecipo al contest di cuocopercaso!



giovedì 8 settembre 2011

Bruschetta di casatiello accompagnata da mousse di melanzana e ricotta


Il casatiello è una specialità napoletana preparata nel periodo di pasqua. Noi lo prepariamo anche durante l'anno, quando ci viene voglia.
Appena ho letto cosa riguandava il contest "lievitami il cuore" ho pensato al casatiello, ma non volevo la semplice ricetta che molti conoscono, ho voluto fare un esperimento e il risultato è stato una bruschetta, accompagnata da una mousse di melanzane e ricotta che, anche se potrebbe sembrare il contrario, spezza abbastanza il sapore forte del casatiello.
Con questa bruschetta partecipo anche al contest di cucinando e assaggiando "la bruschetta"
Comunque, dopo questa breve parentesi eccovi la ricetta.



Per il casatiello:
  • 500 gr di farina
  • 220 gr d'acqua
  • 75 gr di latte
  • metà lievito di birra
  • 2 cucchiai d'olio
  • 1,5 cucchiaidi sale
  • 250 gr di strutto
  • 300 gr di salumi vari tagliati a cubetti
  • 300 gr di pecorino romano
  • pepe
  • 3 uova
Per la mousse:
  • 1 melanzana
  • 100 gr di ricotta fresca
  • basilico
  • aglio
  • olio e sale
  • due fogli di colla di pesce (io ho usato due fogli di quella pae e angeli)


  








In un pentolino riscaldare leggermente latte e acqua insieme. Mettere il lievito in una ciotola e varsarci sopra parte del liquido intiepidito. Sciogliere il lievito.

   










Preparare farina sale e olio, mescolare e versarci il lievito cominciando ad impastare. Successivamente versare cio che resta di latte e acqua e impastare finche l'impasto non risultera consistente.


Farne una palla, riporla in terrina e metterlo a lievitare in un ambiente ben calco per due ore.


Tagliare a cubetti salame, mortadella e pancetta e grattare il romano. Trascorse le due ora prendere l'impasto e cominciare a lavorarlo.





Impastare ungendolo continuamente con lo strutto e aggiungendo romano facendone avanzare solo una manciata.  


 
  
Dopo aver sufficientemente lavorato l'impasto ma soprattutto finito quasi tutta la quantità di strutto richiesta, stendere l'impasto, spalmare ciò che resta dello strutto, appoggiarci sopra il restante pecorino, spolverizzare il pepe e aggiungere gli insaccati.




Arrotolare l'impasto. Potrebbe rompersi in alcuni punti ma l'importante è non far cadere la carne. Attorcigliete l'impasto come quando si strizza uno straccio. 


        


Cospargere lo stampo di strutto e riporre dentro l'impasto. Facendo attenzione a non romperle, incastrare le uova crude nell'impasto.
Farlo riposare in un luogo caldo, di solito noi lo lasciamo tutta la notte. Trascorso il tempo necessario infornare a 180° per circa un'ora.




La mousse di melanzane e ricotta si può preparare mentre il casatiello lievita perchè ha bisogno di parecchie ore di riposo in frigo.




Sbucciare la melanzana e tagliarla a tocchetti. Metterla in padella con uno spicchio d'aglio. Intanto mettere a bagno i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire.



Al termine della cottura metterla nel frullatore insieme al basilico (l'aglio dev'essere eliminato prima di frullarla). Quando diventa cremosa aggiungere la colla di pesce e ricomonciare a frullare.



Se il frullatore è sufficientemente grande incorporare anche la ricotta altrimenti trasferire il composto in una terrina e mescolarlo aggiungendo anche un manciata consistente di parmioggiano. Riporre in frigo per tre ore.

Quando il casatiello arriva al termine della cottura farlo leggermente raffreddare e poi tagliarlo a fatte non troppo spesse.


 


Mettere un filo d'olio d'oliva in una padella antiaderente e aggiungere la fette di casatiello. Farle leggermente dorare da entrambi i lati. Impiattare mettendo su un lato la mousse.



BUON APPETITO!!


Con questa ricatta partecipo al contest di Mamma papera...

se partecipi al mio nuovo contest

.. e al contest di cucinando e assaggiando