Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

sabato 16 febbraio 2013

Risotto alla scamorza affumicata

Oggi vi propongo un risotto molto buono e veramente veloce, che richiede l'utilizzo di pochi ingredienti. Io adoro il risotto.. lo mangerei quasi in tutti i modi.. sono riuscita a mangiarlo anche con i carciofi che generalmete non mi piacciono:)
Per questo motivo ogni tanto mi capita di avere voglia di risotto per cena e se ho pochi ingredienti in casa mi devo arrangiare e combinare qualcosa con quello che ho:) e devo dire che questi sono gli esperimenti migliori!!!!
Comunque.. in uno di quei giorni ho aperto il frigo e ho trovato quella bella scamorzina affumicata e allora ho messo in moto le rotelle e il risultato è stato questo.. direi più che soddisfacente!!!

Per 4 persone:
  • 400 gr di riso
  • 250 gr di scamorza affumicata
  • carota, cipolla, sedano per soffritti
  • 1l di brodo di carne skaj's 


Per prima cosa tagliare la scamorza a cubetti e tenerla da parte. Successivamente soffriggere il misto di cipolla, carota e sedano aggiungendo poi il riso. Lasciarlo tostare e quindi cominciare la cottura con il brodo. A circa cinque minuti dalla fine della cottura aggiungere la scamorza e mescolare mentre si fonde e diventa cremosa. Mantecare con del parmigiano. Io ho lasciato anche la pelle perché insieme all'arancione della carota era l'unico tocco di colore:)


BUON APPETITO!!!

martedì 12 febbraio 2013

Fileja con pesto di peperoni

Fileja: pasta tipica calabrese... molto molto buona!!!

Degli amici ci hanno portato questo tipo di pasta dalla Calabria e così mi sono fatta ispirare... peperoni e piccante secondo me erano perfetti.. e così è nato questo piatto.. veramente veramente buono!!!!
Mi ricordavo di aver visto al supermercato un pesto già pronto della barilla (molto interessante:)) con questi due ingredienti perciò ho preso spunto per il mio condimento!!!!

Per 4 persone:
  • 400 gr di fileja
  • 1 peperone rosso e uno giallo
  • 250 grammi di ricotta
  • peperoncino
  • parmigiano q.b. 











Arrostire i peperoni, spelarli e tagliarli a listarelle. Saltarli in padella con uno spicchio d' aglio olio e un po' di paprika dolce. A cottura ultimata frullarli fino a  renderli una crema quindi incorporarli alla ricotta e tenere da parte.

In una padella scaldare  dell'olio d'oliva con il peperoncino mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata. Tenere da parte un mestolo di acqua di cottura.

Mantecare la pasta prima con l'olio piccante, poi aggiungere la crema di peperoni e man mano l'acqua di cottura alternata al parmigiano.


BUON APPETITO!!!

lunedì 25 giugno 2012

Insalata di fusilli al pesto

Per rimanere in tema di insalate e pasti freddi, mi dedico ora ad un primo fresco!!

Io adoro mangiare la pasta e non posso rinunciarci neanche d'estate perciò mi piace preparare insalate di pasta sempre nuove:)

Non avevo abbastanza basilico in casa perciò ho comprato un pesto già pronto, ma per chi avesse la possibilità di prepararlo il risultato sarebbe sicuramente migliore:)

Per 4 persone:
  • 1 vasetto di pesto cremoso senza aglio
  • 100 gr di pomodorini 
  • 400 gr di fusilli
  •  olio d'oliva


Cuocere la pasta in acqua salata parecchio. Scolarla al dente e sciacqarla due o tre volte con acqua fredda (per questo motivo bisogna salarla parecchio, altrimenti alla fine risulterà insipida) in modo da bloccare la cottura. Versare dell'olio d'oliva, mescolare bene in modo che non si attacchi e lasciarla raffreddare.





Trascorso il tempo necessario aggiungere il posto e mescolare, tagliare i pomodori a rondelle e unirli alla pasta.


Servire ben freddo.

mercoledì 16 maggio 2012

fusilli alla crema di parmigiano e asparagi


Gli asparagi hanno un sapore particolare e non a tutti piacciono (compresa me:)) ma insieme alla crema al parmigiano sono veramente buoni!!!

Per 4 persone:
  • 400 g di fusilli
  • 200 ml di panna
  • 100 gr di parmigiano
  • 500 ml di brodo
  • 500 gr di asparagi


 Preparare il brodo vegetale e quando bolle aggiungere per qualche minuto le code degli asparagi che sono troppo dure da mangiare ma in questo modo danno sapore al brodo.
 





Soffriggere carota, cipolla e sedano in poco olio d'oliva. Versare la panna con del brodo. Aggiungere il parmigiano e mescolare bene.










 In un'altra padella far sciogliere una noce di burro e saltare gli asparagi precedentemente lessati in acqua salata e tagliati a tocchetti. Dopo qualche minuto aggiungere la panna e far insaporire il tutto.



Cuocere la pasta e al termine della cottura mantecare in padella con il condimento senza aggiungere parmigiano.






BUON APPETITO!!!

Paccheri zucchine e gamberetti


Io ci sto provando.. sto tentando di imparare ad usare meno olio.. però il sapore non è lo stesso:( faccio un po' di fatica.. non è nella mia natura!!!:)
Comunque sto provando a dare sapore ai miei piatti con altri validi alleati.. per esempio in questa ricetta invece di versare tanto olio e salare troppo ho utilizzato un cuore di brodo direttamente nella padella in modo da avere un sapore più intenso. Ma le zucchiene senza olio non cuociono, quindi ho aggiunto un po' d'acqua.. è davvero complicato per me.. e poi mia madre si accorge subito quando i sapori che conosce non quelli "tradizionali"!!

Vabbè.. vi lascio la ricetta:):)

  • 400 gr di paccheri Verrigni 
  • 500 gr di zucchine
  • 500 gr di gamberetti piccoli
  • 250 gr di pomodorini
  • 1 cuore di brodo  
  • basilico



 Tagliare a rondelle le zucchine e saltarle in padella con qualche cucchiaio d'olio d'oliva. Aggiungere il cuore di brodo e farlo sciogliere. Versare acqua quanto basta in modo che le zucchine possano completare la cottura.


In un'altra padella cuocere i gamberetti con il burro e poi unirli alle zucchine insieme ai pomodorini tagliati a metà e il basilico. Coprire e lasciar insaporire e appassire leggermente i pomodori che devono rimanere quasi crudi.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e tenere da parte una tazza di acqua di cottura che verrà utilizza per mantecare pasta e condimento.




BUON APPETITO!!


lunedì 7 maggio 2012

Carbonara vegetariana


Per realizzare questo primo piatto mi sono servita del marchio verrigni che vi ho presentato qualche tempo fa.. ed è proprio buona come dicono:)!!

Per 4 persone:
  • 400 gr di superspaghettoni
  • 2 zucchine medie
  • 1 peperone giallo e 1 rosso piccoli
  • mezzo dado
  • 2 uova
  • 100 ml di panna




Tagliare a dadini le zucchine e i peperini e friggerli in due padelle diverse. A metà cottura aggiungere alle zucchine metà dado. Unire tutto in una sola padella e fare insaporire per qualche minuto.


Intanto lessare la pasta in abbondante acqua salata. Sbattere le uova con parmigiano e un po' di sale.


Scolare la pasta e rimetterla sul fuoco. Versare nella pentola prima le verdure e mescolare, dopo l'uovo facendolo asciugare leggermente e infine versare la panna terminando la cottura:)




BUON APPETITO!!

Con questa ricetta partecipo al contest di acqua e farina

martedì 1 maggio 2012

Lasagne al pesto

Prima di tutto oggi vorrei dare un grande benvenuto tra i/le food blogger alla mia cara amica Monica che ha appena aperto il suo food blog:)!! Sono felice che ti sia decisa.. sei brava e questa è un'avventira che non potevi perdere:):)


Tornando alla ricetta che vi propongo oggi io ho utilizzato il pesto già pronto perché al mercato non ho trovato basilico decente ed in questo modo la preparazione è stata più molto veloce.

Per 6 persone:
  • 250 gr di sfoglia per lasagne fresca all'uovo
  • 400 gr di pesto (a piacere con, senza aglio, cremoso ecc..)
  • 500 gr di ricotta
  • polpettine (ho utilizzato gli ingredienti di questa ricetta)
  • parmigiano q.b.
  • 350 gr di mozzarella
Preparare subito le polpettine. Ho seguito questi procedimenti poi ho fatto delle piccole palline e le ho fritte in abbondante olio di semi.


Successivamente ho mescolato il pesto con la ricotta rendendoli una crema omogenea.




Ho leggermente sporcato il fondo della teglia con il composto di pesto e ricotta poi ho cominciato a mettere i vari ingredienti.. sfoglia, crema, tanta mozzarella, polpettine e parecchio parmigiano. Ho continuato così fino a finire tutti gli ingredienti (anche l'ultimo strato deve essere farcito allo       stesso modo).



Io preferisco che la pasta al forno cuocia lentamente e almeno per metà cottura coperta con della carta stagnola in modo che non si bruci troppo in superficie.
Quindi infornare a 150-160° per mezz'ora circa a forno normale e coperta con la stagnola. Trascorso il tempo necessario se risulta cotta togliere la carta e lasciar rosolare leggermente la superficie o con il forno ventilato o aumentando la temperatura a 180°.


BUON APPETITO!!

domenica 22 aprile 2012

Penne sfiziose


Utilizzare tanti colori in cucina è bello e divertente!! Quando preparo piatti con verdure mi piace sbizzarrirmi usando i peperoni rossi e gialli, le zucchine verdi, le carote arancioni, le melanzane viola:)
Per questo primo ho scelto peperoni e zucchine che insieme danno un buonissimo sapore e a volte anche l'occhio vuole la sua parte:)

Per 4 persone:
  • 400 gr di penne
  • 300 gr di zucchine
  • 300 gr di peperoni
  • 350 gr di salsiccia
  • mezza cipolla
  • un cuore di brodo knorr

In in una padella friggere in abbondante olio d'oliva le zucchine tagliate a tocchetti. Verso metà cottura aggiungere mezza cipolla e un cuore di brodo knorr. Contemporaneamente in altre due padelle friggere i peperoni (sempre in parecchio olio che serve per condire la pasta:)) e la salsiccia.

Quando sono cotti passare tutto in una sola padella e farli insaporire. Cuocere la pasta, scolarla e mantecarla nella padella insieme al condimento e un po' di parmigiano.



BUON APPETITO!!