martedì 18 ottobre 2011

Risotto ai funghi

I miei funghi preferiti sono gli champignon, non ho il palato fine adatto ai porcini :) Questo non vuol dire che non li mangi, solo che preferisco i primi.
Questa è la stagione adatta, la nonna del mio ragazzo che abita nelle Marche starà andando alla ricerca di funghi già da un pezzo, nei super mercati e sui banchi ai mercati se ne trovano di tutte le specie.. mi piace un sacco questo periodo:)
Funghi a destra e sinistra!!
Sta sera non ho potuto fare a meno di preparali.. avevo voglia di un buon risotto  già da un po' e oggi avevo dei funghi da finire e quale migliore occasione?! Delicato e cremoso piace anche alle persone poco amanti di questo alimento. In oltre è veloce da preparare..più o meno mazz'ora..io l'ho cucinato per cena subito dopo tornata dalla riunione di classe di mia sorella.. e queste riunioni si sa quando iniziano ma non si sa mai quando finiscono.
Data la mia passione ovviamente partecipo all'irresistibile contest "funghetto o scherzetto" de il giardino degli aromi.


Per 4 persone:
  • 400 gr di riso
  • 300 gr di funghi (solitamente uso gli champignon ma oggi avevo quelli misti..comunque qualunque tipo di fungo è adatto)
  • mezzo bicchiere di vino
  • 1 l di brodo vegetale
  • cipolla
  • burro q.b.
  • parmigiano q.b.

    In una padella cuocere i funghi con uno spicchio d'aglio, farli appassire e sfumarli con il vino a fiamma alta e a fine cottura aggiungere il prezzemolo e far insaporire il tutto.
     
                                      
    In una pentola abbastanza capiente soffriggere la cipolla in abbondante olio d'oliva versando successivamente il riso. Lasciarlo tostare per qualche minuto e poi cominciare con l'aggiunta del brodo.
                                                    

 A metà cottura aggiungere i funghi con tutto il sughetto e terminare la cottura. Mantecare con una noce di burro e del parmigiano farlo raffreddare leggermente e impiattare.









                                                            BUON APPETITO!!

   Con questa ricetta partecipo al contest de il giardino degli aromi  

                         funghetto.psd                    

lunedì 17 ottobre 2011

Bruschetta peperoni e mozzarella

A tutti capita che avanzi del pane.. e come utilizzarlo quando indurisce e diventa immangiabile?
Si può grattare o metterlo nell'impasto delle polpette per renderle più dure oppure, quando il tipo di pane permette, fare delle bruschette.
A me era avanzato un pezzo di filone casereccio adatto alle bruschette e per non buttarlo ho pensato di prepararle utilizzando ciò che c'era per cena.. il menù prevedeva peparoni fritti con wurstel:)


  • 1 peperone rosso e 1 giallo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 confezione di wurstel
  • olive nere denocciolate
  • capperi q.b.
  • olio di semi
  • pane indurito
  • 200 gr di mozzarella

Prima di tutto tagliare la mozzarella a fette sottili e lasciarli in frigo fino al momento dell'utilizzo in modo che perdano un po' d'acqua.





Tagliare i peperoni a listarelle e metterli in padella con olio, aglio e sale. Cuocendoli a fiamma moderata con sopra un coperchio. Quando si saranno ammorbiditi aggiungere le olive tagliate a rondelle, i capperi e successivamente i wurstel a pezzetti.. fare insaporire il tutto.





Tagliare il pane a fatte, metterli in una teglia e condirli con i peperoni e una fetta di mozzarella.



                                          


Metterli in forno prerisaldato a 150° per qualche minuto finché la mozzarella non si fonda e il pane sia caldo al punto giusto.





BUON APPETITO!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Cucinando e Assaggiando




domenica 16 ottobre 2011

Zuppetta di fagioli con gamberetti

Per quasta ricetta ho preso spunto dal libro di cucina di Benedetta Parodi. In realtà da quella ricetta ho preso solo i due ingredienti principali..gamberetti e fagioli..che poi ho cucinato a modo mio :)
E' un po' una mania la mia..non riesco a copiare  completamente una ricetta.. devo modificarla..deve esserci un po' di me.. o per gusto o perchè so che preparando un determenato piatto in un certo modo a casa non lo mangerebbero (e questa è la parte difficile.. perchè ognuno a modo suo..chi più chi meno.. è abbastanza schizzinoso..ciò che piace a uno rischia di non piacere all'altro e così via:))
Questa zuppetta è stato un vero esperimento anche sotto l'aspetto gusti poco corrompibili dei miei. Alla fine però è riuscita a riscuotere successo anche in mia sorella (che poi la sua è più una questione di pregiudezi..quando assaggia qualcosa che a priori non le piaceva poi spesso chiede il bis).
Tornando alla zuppetta.. eccovi la ricetta!
 
Per 4 persone:
  • 1 barattolo di fagioli cannellini
  • tre pomodorini
  • olio d'oliva
  • sedano q.b.
  • uno spicchio d'aglio
  • burro q.b.
  • 200 gr di gamberetti piccoli
  • paprika q.b.

Prima di tutto preparare la zuppetta di fagioli versandoli in una pentola con dell'acqua, i pomodorini, l'aglio, il sedano e l'olio d'oliva. Farli cuocere per cicrca mezz'ora fino a che diventa quasi cremoso. Prelevare parte del composto e passarlo con il frullatore ad immersione, quindi rimetterlo nella pentola.


 

 
A questo punto preparare i gamberetti saltandoli in padella con del burro e sale fino a farli rosolare e successivamente aggiungere una presa di paprika. Trasferirli nel tegame con i fagioli e farli insaporire a fiamma bassa. Impiattare, se possibile in dei piatti da minestra o meglio ancora in delle coppettine.



Colorare con un filo d'olio d'oliva e servire

BUON APPETITO!!






giovedì 13 ottobre 2011

Scialatielli al basilico con sughetto di cozze e vongole

Gli scialatielli sono una tipica pasta campana.. nello specifico della costiera amalfitana. Sono tradizionalmente fatti a mano con farina, acqua e/o latte, formaggio grattugiato, basilico fresco tritato e sale quindi particolari in quanto sono già in parte arricchiti con ingredienti che tradizionalmente servono per il condimento. Io sono napoletana eppure non sapevo della loro esistenza.. li ho scoperti grazie alla "prova del cuoco" e il giorno seguente ho voluto prepararli, approfittando anche dell'occasione del contest "la pasta fatta in casa" di fusilli al tegamino.
Informandomi tramite internet ho notato che si tratta di un tipo di pasta comunemente utilizzata per sughi di pesce, per questo dopo averla aromatizzata con il basilico tritato l'ho condita con un sughetto di cozze e vongole.

Dose per 4 persone

Per la pasta:
  • 400 gr di farina
  • 100 ml di latte
  • 3-4 foglie grandi di basilico
  • 50 gr di pecorino romano e parmigiano
  • olio d'oliva q.b.
  • sale
  • pepe
Per il sugo:
  • 150 gr di cozze
  • 150 gr di vongole
  • 300 gr di pomodori freschi
  • olive nere q.b.














Sistemare la farina a fontana su una spianatoia, aggiungere lentamente il latte e impastate. Aggiungere successivamente il basilico tritato finissimo, l’olio, il formaggio grattugiato, un pizzico di pepe, poco sale.




 
Lasciar riposare la pasta per una mezz’oretta circa, poi stenderla col matterello e passarla velocemente nella macchina per la pasta senza assottigliarla troppo, infine tagliarla a striscioline non troppo larghe. A questo punto sistemarla in un vassoio ben coperla di farina, in modo che non si attacchino tra di loro, per mezz'ora. Trascorso questo tempo lessarla per circa cinque minuti in acqua salata..ricordando di aver già salato leggermente l'impasto.

 


Preparare un sughetto veloce di pomodorini lavandoli tagliandoli a pezzi piccoli e sofriggendoli in abbondante olio d'oliva. Quando si saranno ammorbiditi aggiungere cozze e vongole (io ho usato quelle congelate perché non sempre si trovano fresche buone) far insaporire il tutto e versare le olive nere denocciolate tagliate a rondelle. Sarà pronto quando risulterà ristretto.



Quando la pasta è cotta scolarla e condirla con il sughetto di cozze e vongole, impiattare, aggiungere qualche foglia di basilico e..... BUON APPETITO!


Con questa ricetta partecipo al contest di Fusilli al tegamino


giovedì 6 ottobre 2011

Fagottini all'anans



La pasta sfoglia può essere utilizzata per tante ricette.. salate, dolci, antipasti.. spesso sono anche veloci.. di riserva quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina, o di grande aiuto quando si hanno ospiti inattesi e poco da offrire in casa.
Oggi vi propongo un dessert non tanto lungo da preparare e molto buono.. se piace l'ananas! Però siccome quando li ho preparati avevo anche voglia di cioccolato ho deciso di affogarli in una fonduta di cioccolato:)
Come vi avevo detto mi sono dedicata a qualche contest che mi interessava e questa volta tocca a "sweet and salty" e a "cioccolato dipendente". Mi sto divertendo un sacco perchè vedendo cosa ciede il contest posso ingegnarmi per sfornare sempre qualcosa di originale ma buono..spero di riuscire almeno nel buono:):)  Come preparare i fagottini?!


Per i fagottini:
  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 100 ml di latte
  • 120 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio abbondante di farina
  • 3 uova
  • ananas sciroppato q.b. 
Per la fonduta:
  • 100 ml di panna per dolci
  • 50 gr di cioccolato fondente

                                                            


Prima di tutto preparare la crema pasticcera all'ananas. In una terrina sbattere la tre uova, versarle in una pentola a fondo spesso e tenere da parte. 


 

In un'altra terrina sciogliere la farina e lo zucchero nel latte mescolando bene per evitare i grumi che possono formarsi al contatto della farina con il latte.













Versare il composto nella pentola insieme alle uova aggiungendo parte del sughetto dell'ananas sciroppato. Mettere sul fuoco basso e cominciare a mescolare finchè non raggiunge la densita desiderata.. io ho lasciato che diventasse molto densa perchè è più adatta ai fagottini. Quando è pronta metterla da parte e accendere il forno a 180°.












Intanto stendere i due rotoli di pasta sfoglia e, utilizzando uno stampino, ricavarne dei dischetti..devono essere grandi come dei ravioli. Prendere un cucchiaino di crema e posizionarlo al centro di un dischetto con sopra un pezzetto di ananas sciroppato. A questo punto chiudere con un altro disco.
Proseguire in questo modo fino all'ultimo fagottino e metterli in una teglia foderata di carta forno. 




Spennellare la superficie con un tuorlo e infornare per circa 20 minuti a 180°, finchè non risulteranno gonfi e dorati. Divertitevi e gustatevi il risultato.




Sono già molto buoni così:)




Per preparare la fonduta bisogna riscaldare la panna in un pentolino e prima che arrivi ad ebollizione aggiungere il cioccolato e mescolare finchè non si scioglie.. e la fonduta è pronta!








Con questa ricetta partecipo al contest

                                       

                                                             E al contest di "la cucina di Esme"